Il 20 febbraio 2018 è stata costituita l’Associazione StopARP, nata per affiancare i propri membri al cospetto delle Autorità Regionali di Protezione istituzioni  il cui operato non appare sempre conforme con le leggi nazionali e sovranazionali e che, con il passare degli anni e soprattutto durante gli ultimi mesi, finisce con maggiore regolarità agli onori delle cronache.

 

L’Associazione StopARP ha, tra i propri scopi, quello di rappresentare i propri membri davanti alle istanze giuridiche cantonali e elvetiche, nonché la facoltà di adire la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) di Strasburgo.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.stoparp.org che è anche il media con cui l’Associazione StopARP intende sensibilizzare e informare i cittadini circa l’operato delle ARP, oppure contattare il numero 079 816 83 42 o scrivere all’indirizzo email: info@stoparp.org

 

Ufficio Stampa e PR

 

Articolo precedenteTredicenne picchiato in istituto, ecco cosa dice al padre
Articolo successivoI soldi spariscono dal conto della morta: “È stata l’Arp”