(Fto: pixabay.com / softcodex)

Abbiamo già trattato il caso del signore di 94 anni non in perfette condizioni di salute che, su decisione dell’ARP 3 di Lugano, ha dovuto lasciare la clinica in cui soggiornava per andare a vivere in un appartamento, con l’ausilio 7 / 24 di personale specializzato.

Oggi gli eredi non hanno diritto di sapere come sia stato impiegato il denaro dell’uomo, hanno avuto persino grossi problemi nell’entrare in possesso dei documenti relativi all’assunzione del personale specializzato di supporto, con il rischio di sobbarcarsi il pagamento di ulteriori mensilità salariali, nell’impossibilità di disdirne i contratti di lavoro.

La curatrice incaricata non solo è stata poco collaborativa ma ha preteso di verificare (non si sa come, né su quale base legale) il certificato ereditario.

La Camera di protezione che dovrebbe sorvegliare l’operato delle ARP (e dovrebbe persino impedire che avvengano simili scempi), tuttavia dà ragione all’ARP 3, scaricando la responsabilità sugli eredi.

In sostanza, come potete leggere dall’allegato, non c’è una legge che consenta agli eredi di sapere come sono stati impiegati i soldi del defunto e, ammonisce l’ispettrice Marisa Romeo (nota alle utenze per la sua infinita gentilezza), è colpa degli eredi se le ARP hanno fatto quello che meglio credevano in tutta libertà. Tutto ciò ha ovviamente senso, se qualcuno vi mette le mani al collo e comincia a stringere, il decesso per asfissia è indubbiamente colpa vostra. E, per favore, senza lamentarvi.

Nell’allegato si può leggere anche che la Camera di Protezione girerà all’ARP 3 le domande che gli eredi hanno formulato, ma che quest’ultima può anche non rispondere. Facile così, eh?

Al momento attuale, dopo una prima ricostruzione sommaria, gli eredi non sanno giustificare una parte dei movimenti del patrimonio dell’anziano, gestito dall’ARP 3 di Lugano, per una somma vicina ai 250mila franchi.

La morale? In attesa di sviluppi, è questa: state lontani dalle ARP e, per favore, firmate per l’ iniziativa popolare federale per togliergli parte dei poteri. (Qui trovate il modulo per le firme) Grazie!

Articolo precedenteDopo Ginevra, una class action in Ticino
Articolo successivoARP 1, bene così