(Foto: pixabay.com/CC)

L’Associazione StopARP esprime un sentito ringraziamento all’Autorità Regionale di Protezione 1 (ARP 1) di Chiasso, che ha saputo dimostrare apertura al dialogo e, nell’interesse dell’utenza finale, ha di conseguenza applicato buonsenso e ragione.

Questi episodi vanno enfatizzati perché dimostrano come sia possibile trovare soluzioni quando persone volenterose si siedono attorno a un tavolo stabilendo un rapporto costruttivo ed edificante.

Bene così!

 

Articolo precedenteL’ARP 3 di Lugano fa ancora scuola (e costa 250mila franchi)
Articolo successivoParla la mamma affidataria della bimba maltrattata