Chi siamo e cosa facciamo

StopARP

StopARP è un’associazione no profit, quindi non agisce a scopo di lucro. Il contributo richiesto agli associati è interamente impiegato per la sensibilizzazione della popolazione (serate informative, campagne e, laddove possibile, piccole sponsorizzazioni di eventi che perseguano gli scopi associativi) e per rifondere i membri delle spese sostenute.

Sostegno ai membri

Quando si viene convocati da un’autorità può essere difficile comprendere cosa fare, come farlo, come comportarsi e con chi interagire. L’affiancamento del cittadino diventa prioritario dal momento che le Autorità Regionali di Protezione (ARP) dimenticano spesso di applicare le norme e i regolamenti, muovendosi all’interno di una zona franca che magistratura e politica tendono a snobbare, lasciando in mano a tali istituzioni un potere smisurato e incontrastato.

Affiancando i membri, ponendoci come strato tra il cittadino e le autorità, usiamo l’esperienza acquisita per contrastare le decisioni delle ARP che non appaiono rituali, logiche o adeguate alle situazioni che si presentano. Non lasciamo il cittadino da solo perché una singola persona, se confrontata con le istituzioni, non ha possibilità di ottenere soddisfazione, soprattutto al cospetto delle ARP, il cui operato finisce spesso sulle pagine dei media ticinesi e non, a causa di decisioni perfettibili o non curanti dei diritti fondamentali del cittadino.

StopARP, oltre ad accompagnare e affiancare le persone che subiscono i torti imposti dalle ARP, si impegna a promuovere nuove leggi e regolamenti (responsabilità civile di delegati, presidenti e giudici in primis) e rappresenta i cittadini nelle cause intentate contro comuni e Cantone.