FAQ

Come posso contattare StopARP?

Il primo contatto può essere stabilito o riempiendo il form che trovate nella pagina Contatti, scrivendo all’indirizzo info@stoparp.org oppure mediante la pagina Facebook dell’Associazione.

Perché è necessario iscriversi per essere coadiuvati da StopARP?

Un’Associazione agisce nell’interesse dei propri associati e questi sono tali soltanto dopo avere aderito. Si tratta di una tassa (una tantum) di Chf. 10.–, quindi praticamente simbolica.

L’iscrizione avviene mediante la compilazione di questo form che può essere trasmesso per email. (Il modulo ha due pagine, occorre leggere entrambe e apporre la propria firma in calce).

Perché StopARP non consiglia avvocati?

Il motivo è semplice: non abbiamo trovato avvocati capaci di comprendere appieno le esigenze di chi si rivolge a StopARP. Questo non significa che non ne esistano, vuole dire che non ne abbiamo trovati.

Il perché delle tariffe

StopARP si dedica ai propri associati senza risparmiarsi. Questo vuole dire che, all’occorrenza, il consulente che le viene assegnato è pronto a lavorare anche durante i fine settimana.

Un legale è sempre la soluzione migliore ma i costi sono di altro livello: a titolo di esempio facciamo notare che la redazione di una lettera per un’ARP può richiedere – a seconda dei casi – fino a 4 ore di lavoro.

Un ricorso al Tribunale Federale richiede in media 10 giorni di lavoro. 

E se non posso pagare?

StopARP non lascia indietro nessuno. Tra l’Associazione e l’associato si crea un rapporto di fiducia (imprescindibile per entrambe le parti). Abbiamo fiducia nei nostri associati e, di fronte a problemi economici, ci sarà sicuramente modo di trovare una soluzione. L’importante è non rimanere in silenzio e da soli per questioni di denaro. Nessun uomo deve vivere nell’umiliazione.

Altre domande?

Siamo a sua disposizione. Non esiti a contattarci e non rimanga solo al cospetto delle istituzioni.